SERVIZI

Centri Educativi Pomeridiani

Il Centro Educativo Pomeridiano vuole essere un aiuto per le famiglie nel difficile compito dell’educazione dei propri figli e una risorsa per la scuola e la comunità.

Il Centro Educativo Pomeridiano è un servizio attraverso il quale l’Opera Don Dino si propone di offrire ai ragazzi/e l’opportunità di sperimentare il gruppo e la relazione con l’altro e in cui è possibile scoprire e sviluppare le proprie potenzialità con l’appoggio e lo stimolo di educatori qualificati.
Il Centro Educativo Pomeridiano vuole essere un “laboratorio” per la formazione del ragazzo, in sintonia e in continuo confronto con le iniziative che il ragazzo/a vive fuori dal Centro, ossia con la scuola, la famiglia, gli amici, lo sport e soprattutto insieme ed all’interno della comunità-territorio. I centri educativi accolgono i bambini/e ed i ragazzi/e dai 6 ai 19 anni e si differenziano a seconda dell’età. Per iscriversi e chiedere informazioni è necessario contattare la coordinatrice presso gli uffici della Fondazione.

In particolare il Centro Educativo Pomeridiano intende:

Fornire alle famiglie un servizio educativo a sostegno del percorso formativo e scolastico dei loro figli/e

Creare un contesto educativo significativo che consenta di sviluppare nei preadolescenti capacità di gestione autonoma e responsabile della vita quotidiana;

Fornire occasioni educative stimolanti, coinvolgenti e rispondenti ai bisogni dei ragazzi/e che accedono al Centro;

Proporre opportunità di apprendimento, socializzazione, comunicazione, scambio, convivenza e crescita con coetanei e adulti.

Cosa si fa?

Sostegno scolastico

Nel corso di ogni pomeriggio viene svolta l'attività di studio dalle 14.30 alle 16.30, con il supporto degli educatori. l’intervento prevede di potenziare e sviluppare le personali modalità di apprendimento del bambino/a o del ragazzo/a, favorendo l’acquisizione di un appropriato metodo di studio e organizzazione per favorire la conquista di una sempre maggiore autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati dalla scuola.

Laboratori

Dove ogni ragazzo/a ha la possibilità di scoprire e di fare emergere le proprie capacità espressive, manuali, artistiche attraverso l’utilizzo di diverse tecniche e materiali.

Gioco

Il gioco coinvolge la sfera intellettiva, quella affettiva e quella motoria della persona. E’ un atto volontario, piacevole, con competizione moderata, con situazioni di alleanza e contrasto tra giocatori, favorisce la relazione con l’ambiente e stimola l’impegno percettivo e intellettivo.

Altre informazioni

Quando

Le attività vengono svolte da ottobre a maggio; nel periodo estivo è possibile frequentare a luglio e fine agosto per essere affiancati nei compiti delle vacanze e per il recupero dei debiti. Ogni servizio ha giorni e orari di apertura differenti.

Con chi

L'Equipe degli educatori si riunisce ogni 15 giorni per verificare il progetto di gruppo e i percorsi individuali. Gli educatori si avvalgono della collaborazione di Tirocinanti della Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione, di volontari del progetto Attivamente Giovani ed Estate Attivi del Comune di Cesena.

Dove

Per l'anno scolastico 2022/2023 i nostri Centri si trovano presso:<br /> - Scuola secondaria di 1 grado 'Dante Arfelli', via Sozzi 6, Cesenatico<br /> - Locali messi a disposizione della Parrocchia San Domenico, piazzetta San Domenico 34, Cesena<br /> - Scuola secondaria di 2° grado, Istituto Superiore Pascal-Comandini, via Boscone 200, Cesena